
Carissimi,
il momento dell’incontro con Papa Francesco sta per arrivare e per vivere al meglio l’evento ritengo di dover dare alcune indicazioni per la partecipazione ai vari momenti. Ho ritenuto opportuno, insieme ai sacerdoti, di non escludere nessuno dalla visita se non coloro che non fanno parte della comunità parrocchiale. Non è cattiveria ma sano realismo in quanto la nostra parrocchia è popolosa e già molti non avranno la possibilità di incontrare direttamente il Santo Padre. Vorrei sottolineare che l’importanza della visita è l’ascolto di ciò che il Santo Padre avrà da dire alla nostra comunità e anche se non riusciremo a vederlo da vicino le sue parole, se ascoltate, parleranno al nostro cuore dandoci la gioia della testimonianza e la forza per vivere la nostra esistenza. Sono grato già da adesso a tutti coloro che si stanno adoperando per la visita. Senza di loro sarebbe stato duro portare avanti tutta l’organizzazione.
Detto questo ecco le indicazioni ufficiali per i vari momenti di incontro:
- Da Lunedì 23 Febbraio a Lunedì 2 Marzo, negli orari di segreteria 9-12/16-20, coloro che vorranno confessarsi dal Papa potranno riempire un piccolo modulo e inserirlo in una apposita urna da cui Martedì 3 Marzo alle 19, dopo l’incontro di preghiera in preparazione alla visita, il nostro vescovo Mons. Giuseppe Marciante estrarrà i tre nominativi che prima della S. Messa, in sacrestia, si confesseranno dal Santo Padre. Naturalmente dopo la confessione le tre persone parteciperanno alla S. Messa.
- Per l’incontro del Papa con gli ammalati e i portatori di Handicap nel centro di Santa Giovanna Antida, bisognerà dare il nominativo alle suore di S. Giovanna Antida o alle Suore di Madre Teresa entro Domenica 1 Marzo. I sacerdoti con le suore si riserveranno di valutare i singoli casi vista la capienza ridotta della struttura. Gli ammalati con carrozzina potranno essere accompagnati da un familiare ma l’accompagnatore dopo aver lasciato l’ammalato nel centro lo aspetterà al di fuori, per poi riprenderlo quando il Santo Padre sarà andato via. Per accompagnare il malato con la macchina davanti all’ingresso del centro insieme al biglietto verrà dato un pass da mettere sul cruscotto della macchina. Una volta lasciato l’ammalato l’accompagnatore troverà il posto, fuori dal centro, dove mettere la vettura. Degli ammalati, in attesa e durante l’incontro, si prenderanno cura le suore e i volontari del centro. I biglietti per accedere al centro verranno distribuiti nel Centro di S. Giovanna Antida dal 1 al 4 Marzo dalle ore 9 alle 12.30. Alcuni ammalati, nel numero di 50, senza carrozzine, perché in chiesa madre non ci sono spazi a sufficienza, parteciperanno alla S. Messa delle 18. Queste persone riceveranno i biglietti direttamente dai sacerdoti che penseranno ad avvisarli in tempo.
- Il Santo Padre dopo l’incontro con gli ammalati lascerà in macchina il centro di Santa Giovanna Antida e attraverso via dell’Archeologia, Via P. Anderloni , Viale di Tor Bella Monaca arriverà in chiesa ed si recherà direttamente in cortile dove incontrerà i bambini, i ragazzi e i giovani.
I biglietti, a coloro che fanno catechismo, verranno distribuiti ai genitori,al termine del giorno di catechismo, tra il 2 e il 6 Marzo dai sacerdoti o da alcuni responsabili:
– don Francesco ai bambini del Corso Comunione
– don Giulio ai ragazzi del Corso Cresima
– don Tonio ai giovani
Ai bambini, ragazzi e giovani che non fanno catechismo ma partecipano alle diverse attività dell’oratorio i biglietti verranno distribuiti da:
– PGS : Massimo Marchese
– CGS : Daniele Rossi
– Per i bambini, ragazzi e giovani che non fanno attività in parrocchia ma vogliono partecipare all’incontro possono rivolgersi Lunedì 2 Marzo e Giovedì 5 marzo dalle ore 16 alle 20 alla sig.ra Roberti Luciana in Segreteria Parrocchiale. Ricordo che all’incontro possono partecipare i bambini dalla prima elementare. I bambini e i ragazzi dalla prima elementare alla prima media devono essere accompagnati, per motivi di sicurezza, da un genitore, da un nonno o persona maggiorenne.
- Per l’incontro con i collaboratori parrocchiali i biglietti verranno distribuiti dai propri referenti di gruppo da Martedì 3 Marzo a Venerdì 6 Marzo:
– Lettori: Coralla Carletti
– PGS: Massimo Marchese
– CGS: Daniele Rossi
– Battesimi: Daniele Rossi
– Animatori gruppi impegnati: Suor Paola Pompei
– Vides: Suor Paola Pompei
– Catechiste: Suor Paola Pompei
– Volontari SGA: Suor Anna Maria
– Comunità Neocatecumenali: Alessandro Losso
– Scout: Massimo Bufalini
– Segreteria parrocchiale: Edda Ercoli
– I membri della comunità di S. Egidio, dei Cavalieri di Malta che fanno parte del Consiglio pastorale: Parroco
– Comitato festa : Parroco
– Anonimi Alcolisti: Ketty
- Per la S. Messa. I 412 biglietti verranno distribuiti Mercoledì 4 Marzo alle ore 18 al Centro Santa Giovanna Antida. Potranno partecipare alla celebrazione della messa solo un componente per famiglia appartenente alla nostra parrocchia. Per poter ottenere il biglietto è necessario portare un documento di identità.
Ricordo che al di fuori della chiesa, sul sagrato e sul piazzale verranno allestiti due maxi-schermi dove poter seguire la celebrazione. La comunione, durante la messa, verrà distribuita anche al di fuori della chiesa. I bambini, ragazzi e giovani in cortile e i collaboratori in teatro, potranno seguire la celebrazione su appositi schermi stando ai loro posti. Al momento della comunione scenderanno dei sacerdoti o ministri straordinari per la distribuzione.
- Per coloro che faranno parte del servizio liturgico: Lettori, ministranti, offerenti, ministri straordinari riceveranno i biglietti dal cerimoniere pontificio Sabato 7 Marzo alle 9.30 in chiesa al termine delle prove ufficiali. Nessuno deve mancare. Lo stesso giorno sapranno dove saranno posizionati in chiesa durante la S. Messa
- Il coro riceverà gli appositi biglietti da Angelo Saba, i giovani del cammino appartenenti al coro da D. Giulio. I membri del coro l’8 marzo dovranno essere in chiesa entro le ore 14.30.
IMPORTANTE
|
Don Francesco e i sacerdoti della Parrocchia